Fino all’8 marzo torna al centro delle cronache artistiche veneziane una delle più eccentriche donne del novecento italiano: Luisa Casati Stampa, protagonista della Belle Epoque e musa ispiratrice non solo di D’Annunzio ma anche di moltissimi altri grandi artisti del tempo, come Boldini, Bakst, Marinetti, Balla, Man Ray, per citarne alcuni.
E’ stata inaugurata il 06 dicembre 2014 al Museo Correr di Venezia la straordinaria mostra “La Poesia della Luce – Disegni Veneziani della National Gallery of Art di Washington”, organizzata dalla stessa Galleria americana in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
Il 26 dicembre il Ballet of Moscow porta in scena un sogno di Natale al Teatro Goldoni con Lo Schiaccianoci, la celebre fiaba di Hoffmann musicata da Tchaikovsky e coreografata da Marius Petipa.
Come ogni anno anche questo Natale Venezia si accende di luci e colori che accompagnano le festività e culminano nella notte di capodanno.
Fino all’11 gennaio il Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa ospita la mostra Hiroshige. DA Edo a Kyoto: vedute celebri del Giappone. Le più note e amate immagini di Utagawa Hiroshige, grande interprete dell’ukiyoe (immagini del mondo fluttuante, della vita che passa)e indiscusso maestro del paesaggio.
Il Museo Storico Navale, fondato nel 1919, ha sede in uno degli antichi granai di Venezia nei pressi dell’Arsenale. L’ambiente espositivo si sviluppa su cinque piani, per un totale di 4.000 metri quadrati, e comprende l’edificio principale, la Chiesa di San Biagio e il Padiglione delle Navi, situato nell’antica officina dei remi dell’Arsenale.
