Your Venice

Your Venice

Scegli 2 o 3 tag e scopri la tua Venezia

Eventi

Sono molti gli eventi che Venezia offre ai suoi visitatori ogni giorno.

Molti di questi, legati alla tradizione, raccontano usi e costumi della città; altri, invece, ospitano iniziative di importanza mondiale: mostre, esposizioni, spettacoli.

Tutto questo avviene nella splendida cornice della città. In questa sezione vi proponiamo tutti gli avvenimenti più importanti, fornendo le informazioni necessarie per poter partecipare. 

 

Il teatro Carlo Goldoni è il più antico teatro di Venezia ancora oggi esistente, e come ogni anno presentiamo il suo cartellone degli spettacoli di prosa accuratamente selezionati per un’offerta culturale d’eccellenza.

 

La collezione Peggy Guggenheim ospita fino al 19 gennaio 2015 un importante tributo alle avanguardie celebrando la galleria e la rivista Azimut/h, fondate nel 1959 a Milano da Piero Manzoni (1933 – 1963) ed Enrico Castellani (1930).

 

Dal 27 agosto al 6 settembre 2014 si aprirà al Lido di Venezia la 71esima mostra Internazionale del Cinema di Venezia, organizzata dalla Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.
Come ogni anno, partendo dalla prima esposizione nel 1932, lo scopo della mostra è quello di far conoscere e valorizzare il cinema internazionale!
 

La festa del redentore è uno degli avvenimenti più importanti della città di Venezia, che concerta l’aspetto religioso e quello spettacolare, all’apice del quale ritroviamo il fantastico evento pirotecnico la notte del 19 luglio 2014, che richiama la popolazione tutta, e migliaia di visitatori! Il palcoscenico dei fuochi è il Bacino di San Marco: giochi di luce e colori, tra guglie, cupole e campanili, illuminano Venezia nel suo splendore!
 

L’illusione della Luce, curata da Caroline Bourgeois, espone opere di diciotto artisti, come Athila, Conner e Gilbert&George, che dagli anni Sessanta ad oggi hanno usato in molteplici forme l’elemento luministico.
La mostra indaga a tutto tondo il ruolo della luce, che dal Rinascimento costituisce una dimensione fondamentale dell’arte, e ne dettaglia il valore, sempre diverso,  che assume di volta in volta per l’autore.

 

Palazzo Grassi ospita nelle sale del secondo piano la prima grande esposizione dedicata al fotografo americano Irving Penn (1917-2009). In prima assoluta verranno esposte 130 opere: 80 stampe al platino, 30 ai sali d’argento, 17 internegativi e 4 dye-transfer a colori, realizzate dagli anni ’40 fino a metà anni ’80.

Abbonamento a

Offerte Speciali!

Cena con vista in una location esclusiva? Adesso si può!

Prenota online