Pietro Bellotti, vedutista settecentesco, fratello di Bernardo Bellotti e nipote di Canaletto, con uno stile autonomo e personale elabora le invenzioni di Canaletto, ampliando il repertorio veneziano con molte vedute delle più importanti città d’Europa.
Il 21 novembre è una data speciale per Venezia, in cui si celebra la festa della Madonna della Salute.
Dal 1 novembre al 26 gennaio, il museo di Palazzo Grimani a Campo Santa Maria Formosa ospita La Bella, uno dei dipinti più celebri di Tiziano, capolavoro di assoluto rilievo della pittura rinascimentale.
Fino al 1 dicembre la Fondazione Cini sull'Isola di San Giorgio Maggiore ospita la mostra Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1931, il secondo appuntamento della serie Le Stanze del Vetro che dopo la collaborazione tra Venini e Scarpa mette in luce la collaborazione con lo scultore muranese.
A un anno dalla scomparsa dell’artista, figura cardine dell’informale internazionale, la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Vervoordt Foundation gli rendono omaggio con la mostra “Lo sguardo dell’artista”, fino al 24 novembre a Palazzo Fortuny.
Altra voce, altro spazio è il titolo della 57ma edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea organizzato dalla Biennale Musica, in programma dal 4 al 13 ottobre.
