Your Venice

Your Venice

Scegli 2 o 3 tag e scopri la tua Venezia

Festa della Madonna della Salute

Add to bookmark Aggiungi ai preferiti
La tradizione ha le sue radici nella grave pestilenza diffusasi a causa della guerra contro l'Austria del 1630, quando il Senato e il Doge fecero voto di erigere un tempio in  nome della Madonna non appena fosse passata l'epidemia.
Cessata la pestilenza, nel 1631 la promessa fu mantenuta; venne costruito il tempio, sul disegno dell'architetto Longhena, inaugurato il 21 novembre, fissando in questa data uno dei momenti cardine della tradizione veneziana.
Da allora ogni anno si celebra questa festa con una processione guidata dal Patriarca che, partendo da San Marco ed attraverso un ponte di barche costruito sul Canal Grande, si conclude solennemente nella Chiesa della Salute.
I veneziani si recano a migliaia a chiedere la grazia davanti alla Madonna, splendente fra centinaia di candele portate dagli stessi fedeli, e  lungo il percorso e davanti al tempio vengono allineate delle bancarelle che vendono candele e dolci di ogni genere.
 
 
 
Festa della Madonna della Salute
21 novembre
Campo della Salute
Tags: 

Prenota online