Il Museo Storico Navale
Il Museo Storico Navale, fondato nel 1919, ha sede in uno degli antichi granai di Venezia nei pressi dell’Arsenale. L’ambiente espositivo si sviluppa su cinque piani, per un totale di 4.000 metri quadrati, e comprende l’edificio principale, la Chiesa di San Biagio e il Padiglione delle Navi, situato nell’antica officina dei remi dell’Arsenale.
La nuova gestione del complesso museale è stata affidata dal Comune di Venezia a Vela, che organizza e gestisce gli eventi territoriali, in collaborazione con MUVE, la Fondazione Musei Civici di Venezia, che da subito ha sancito l’ampliamento dell’orario di visita e messo in atto un progetto di valorizzazione dei reperti per permettere al pubblico di godere al meglio il particolare percorso.
Il tema sul quale scorre la visita al Museo intreccia (attraverso tradizioni marinare, ritrovamenti preziosi, antiche mappe, strumenti di navigazione) la trama lunga e complessa della storia navale di Venezia a quella più breve ma comunque intensa della Marina Militare.
Meritano una particolare menzione i modelli dei costruttori navali che sostituivano la progettazione disegnata: scampati al saccheggio dell’Arsenale del 1797, sono esposti nelle sale del museo e contano non solo imbarcazioni veneziane ma anche modelli della Marina Italiana di ieri e di oggi fino alle barche da pesca usate nei mari dell’estremo Oriente.
Il Padiglione delle Navi, visitabile solo il sabato e la domenica con orari a partenza fissa dalla sede principale, vanta alcuni veri ed originali esemplari di imbarcazioni tipiche veneziane, antiche gondole da cerimonia, barche da lavoro, imbarcazioni militari e barche da corsa.
Con lo stesso biglietto di entrata si può visitare a richiesta l’antica Chiesa di San Biagio ai Forni, cappella privata della Marina Italiana, che custodisce il corpo dell’Ammiraglio Emo e il cuore dell’arciduca Francesco Federico d’Asburgo.
Da sottolineare che parte del costo del biglietto sarà devoluto in beneficenza all’Istituto Andrea Doria per l’assistenza ai figli dei Marinai caduti.
Orari: dal lunedì al giovedì 8.45 – 13.30
venerdì e sabato 8.45 – 17.00
domenica e festivi 10.00 – 17.00
chiuso il 25/12 01/01 01/05
Biglietto: intero € 5.00 – ridotto € 3.50
Info: www.marina.difesa.it