I PISANI MORETTA – Storia e collezionismo
Fino al 19 ottobre 2015 Ca’Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano, ospita una straordinaria esposizione che ripercorre nel dettaglio la storia di una delle più antiche famiglie nobili veneziane: i "Pisani di San Polo", detti Moretta.
Il nome della casata Pisani evoca immediatamente sfarzo e ricchezza, e la storia dimostra il loro enorme contributo alla causa veneziana, considerando l’alto numero di uomini che ricoprirono cariche prestigiose all’interno della Repubblica Serenissima.
Amanti del bello e con uno spiccato senso artistico, la famiglia e gli eredi, nel corso di oltre un secolo, hanno voluto legare alla città di Venezia alcune straordinarie opere d’arte della loro collezione, con capolavori di Veronese, Palladio, Tiepolo, Canova, Piazzetta e molti altri.
Grazie al fatto che buona parte del patrimonio artistico era già stato donato alla fondazione Musei Civici veneziani e con la partecipazione di numerosi collezionisti privati, è stato possibile radunare un centinaio di opere che documentano una delle più importanti esperienze collezionistiche in ambito veneziano.
Oltre ad eccezionali opere, come “Morte di Dario” di Piazzetta, “Dedalo e Icaro” e “Amorino alato” di Canova, dipinti, sculture e arredi, saranno esposti anche oggetti di uso comune che documentano la vita quotidiana di una delle famiglie più in vista della Venezia settecentesca: servizi di vetro di Murano, argenterie, piatti di maiolica e porcellana e i merletti.
Ca’Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
fino al 19 ottobre 2015
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Biglietti: Intero € 10.00 – ridotto € 7.50
Info: carezzonico.visitmuve.it