Il Ponte dei Sospiri è una delle opere artistiche più famose di Venezia. Viene ricordato da tutti per il magico momento romantico in cui gli innamorati si baciano quando vi passano sotto in gondola, ma in realtà il ponte nasce per tutt’altri scopi.
Il Teatro Malibran fu edificato dai fratelli Grimani di Santa Maria Formosa in soli quattro mesi alla fine del 1677, dove sorgeva l’antica dimora di Marco Polo.
Il Teatro Goldoni, corrisponde all’antico Teatro Vendramin, inaugurato nel 1622 da una commedia comica diretta da Antonio Chioffo.
La Fenice è uno dei teatri più famosi non solo di Venezia ma di tutto il mondo. È stato progettato da Giannantonio Selva nel 1790 per una famosa e ricca società di palchettisti.
Questa chiesa si trova di fianco alla stazione, ai piedi del ponte degli scalzi (infatti è chiamata anche Chiesa degli Scalzi), di fronte al Canal Grande.
Il museo dell’Accademia sorge nel complesso (funzionante fino agli inizi del XIX secolo) costituito dalla Chiesa di Santa Maria della Carità, dall’omonima Scuola Grande (il cui ingresso è ora l’ingresso al museo) e dal convento dei canonici lateranensi.
