L’arte del vetro di Murano e dei profumi hanno da sempre caratterizzato l’identità di Venezia, cosi, Museo Mocenigo, che già ha un eccellente itinerario dedicato al mondo dei profumi, ha organizzato una mostra per raccontare il legame secolare tra il mondo delle essenze e quello del vetro.
Gli amanti del cinema non possono perdersi la famosa mostra internazionale del cinema, arrivata alla sua 73esima edizione. La mostra, organizzata dalla Biennale, si svolge al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre.
Fino al 21 agosto il museo di Storia Naturale di Venezia ospiterà una mostra dedicata all’antichissima civiltà dei Dogon. Gli oggetti esposti provengono direttamente da un collezionista privato italiano che negli anni ’60 esplorò in lungo e in largo le terre Bandiagara scoprendo la grande abilità artigiana di questo popolo.
Domenica 17 luglio, non perdetevi la famosa Regata del Redentore! I festeggiamenti non finiscono sabato, ma continuano anche domenica con la tradizionale regata nel Canale della Giudecca!
La Fondazione Berengo organizza la mostra in onore di Zaha Hadid presso Palazzo Franchetti, dal 27 maggio al 27 novembre 2016. L’esposizione ripercorre i 35 anni di attività della famosa architetta, mostrando sia i suoi primi lavori che gli ultimi.
Dal 4 giugno al 10 ottobre 2016 presso il suggestivo Palazzo Fortuny avrà luogo la mostra “Quand fondra la neige, où ira le blanc” : Daniela Ferretti ha creato un progetto espositivo riguardante il collezionismo contemporaneo che ha come protagonista il famoso collezionista Enea Righi.
