L’isola di San Servolo ospita fino al 2 marzo 2011, la quinta edizione di “Luci ed ombre del legno… una mostra che viaggia”.
La mostra, curata da Gabriele Bertaccini e Remo Tomasetti, si propone di
far conoscere attraverso l’esposizione di alcune opere, il prestigio
di uno dei prodotti tipici del Trentino Alto Adige: il legno.
Sta per arrivare l’evento più atteso del Carnevale di Venezia nel prestigioso Teatro della Fenice: il Gran Ballo della Cavalchina. Un evento per gli amanti del divertimento in un clima di prestigio e di raffinatezza.
Il Palazzetto Bru Zane- Centre de musique française anche per quest’anno ospita, fino al 27 di febbraio, il Festival “Le Salon Romantique”. Una serie di concerti eseguiti da artistidi fama internazionale.
Per il secondo anno consecutivo La Biennale presenta l’evento “il Carnevale dei ragazzi: Creiamo il Carnevale!”. Un progetto Educational rivolto ai bambini, ai giovani studenti, alle famiglie e ad un pubblico generale.
Dal 19 febbraio all’8 marzo, Venezia si metterà in maschera per una delle sue feste più suggestive, il Carnevale. L’edizione di quest’anno sarà più lunga del solito e sarà incentrata sul tema dell’Ottocento, con le sue suggestioni romantiche e i suoi fermenti risorgimentali.
A Venezia si celebra Hieronymus Bosch, uno dei pittori fiamminghi più celebri al mondo, artista visionario, famoso per i suoi lavori bizzarri ed inquietanti, in cui fa largo uso dell'immaginario per illustrare la morale e i concetti religiosi. Non perdete l’occasione per vedere il Re dell’incubo in un contesto particolare come quello di Palazzo Grimani fino al 20 marzo.
