Affacciata sul Canal Grande fu eretta XII secolo ad opera della famiglia Memmo (un tempo proprietari dell’Isola di San Giorgio Maggiore e Lupanizza).
Risalente al 1383, è dedicata a San Ludovico da Tolosa (conosciuto a Venezia col nome di Sant’Alvise).
Affacciato sul Canal Grande, la via d’acqua più importante di Venezia, fu edificato su commissione dal mercante veneziano Marino Contarini fra il 1421 ed il 1440. Non ebbe un unico progettista in quanto i lavori furono seguiti dallo stesso Contarini.
Questa chiesa viene comunemente chiamata dei Gesuiti, si trova nell’omonimo campo a pochi passi dalle Fondamenta Nuove.
Il ponte delle Guglie (1580) è l’unico di Venezia ad essere adornato da Pinnacoli aggiunti dopo un restauro nel 1823.
Il Campanile di San Marco, uno dei simboli di Venezia, è la costruzione più alta di tutta la città. Dall’alto dei suoi 98.5 metri è possibile godere di una vista a 360 gradi della città di Venezia, uno spettacolo da non perdere!!!
