La tradizione veneziana in fotografia
Al pianterreno della Casa si sviluppa la mostra dal titolo "Sguardi Privati. Sessanta ritratti italiani": splendidi ritratti fotografici di personalità di spicco della cultura italiana, tutti ad opera di Francesco Maria Colombo, che riesce in questi scatti a cogliere l'intimità dei soggetti rappresentati (tra cui l'attore e regista Toni Servillo, il premio Nobel per la letteratura Dario Fo, l'astrofisica Margherita Hack,il critico d'arte e pittore Gillo Dorfles e molti altri).
Al primo piano della Casa ci si imbatte invece in una raccolta di scatti legati alla cultura fotografica di Venezia: la mostra ha scelto di ospitare sei diverse gallerie veneziane, che da sempre operano nel campo della fotografia. Il risultato è uno specchio variegato che offre molteplici spunti di riflessione sull'argomento.
Il secondo piano presenta il programma espositivo del Circolo Fotografico la Gondola, articolato in tre sezioni: "Quel che resta del giorno", tema su cui 31 membri del Circolo hanno riflettuto nell'ultimo anno; "Momenti decisivi", che si prefigge una rivalutazione del reportage alla luce dei nuovi mezzi di registrazione; e "L'Italia positiva. Fotografie 1951-1969, che raccoglie alcuni famosi scatti di Stefano Robino.
Orari: tutti i giorni 10.00 - 18.00 | Chiuso il martedì
info: www.treoci.org